Best practice per E-commerce

Suggerimenti per un negozio online di successo

Leggi questo articolo se vuoi conoscere le best practice per  ottenere un ecommerce di successo.

Se vuoi guadagnare con il tuo negozio online, non solo devi offrire  prodotti  e servizi di alta gamma, ma devi seguire questi consigli per sviluppare un e-commerce di successo.

Ti forniremo alcuni  suggerimenti per la progettazione di negozi online per aiutarti a creare il tuo sito o aggiornare quello attuale, per soddisfare gli utenti, per convertirli in acquirenti e acquirenti abituali. 

sviluppo ecommerce

Best practice ecommerce

1. User Friendly

Quando crei il tuo e-commerce devi considerare prima di tutto come l’utente interagirà col tuo negozio online. Devi immedesimarti e cercare di offrire un’ottima esperienza utente.

Inoltre dovresti condurre un’analisi per conoscere il tuo  pubblico  e come gli piace fare acquisti, come interagisce con i prodotti e quali informazioni stanno cercando. Il pubblico differisce nel modo in cui acquista. Gli acquirenti di beni di lusso tendono a concentrarsi maggiormente sul marchio, gli acquirenti di consumabili tendono a concentrarsi maggiormente sul prezzo e sulla spedizione.

I tuoi clienti utilizzano  di più computer desktop o dispositivi mobili? In qualsiasi caso il tuo negozio online dovrà essere responsive e in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo utilizzato dall’utente.

2. Trasparenza

Tra le best practice per un ecommerce di successo c’è la trasparenza dei prezzi. Non aggiungere costi nascosti e rendifacili e intutivi da trovare i costi di spedizione e eventuali sconti.

Spedizione

Comunica subito ai tuoi possibili clienti i costi di spedizione. Offri un’opzione di spedizione gratuita sopra una certa soglia? Comunicalo subito ai tuoi utenti è una best practice degli ecommerce. Questo li renderà più inclini a spendere fino ad arrivare a quella soglia.

Sconti

Una delle migliori best practice per ecommerce è offrire degli sconti per i tuoi utenti. Tutti amano uno sconto, anche se sono acquirenti di lusso. Puoi scontare i tuoi prodotti o servizi in diversi modi. Puoi offrire sconti personali, basati sull’azione, acquisti ripetuti o qualsiasi altro tipo di sconto adatto alla tua attività. Basta essere chiari su come offrirli e quanto il cliente può risparmiare.

E infine, assicurati che funzionino e siano facili da applicare. 

 

 3. Usa immagini e video di alta qualità

Il vantaggio dei negozi fisici è che gli utenti possono vedere, toccare e provare il prodotto prima di acquistarlo. Per ovviare a questo è fondamentale fornire quante più informazioni possibili, soprattutto visive, ai tuoi clienti.

Una delle best practice ecommerce che ti consigliamo è: usa immagini grandi di alta qualità in formati leggeri tipo WebP.

La ricerca di Weebly mostra che oltre il 75% degli acquirenti di e-commerce trova le immagini dei prodotti molto influenti quando acquistano prodotti online. Quindi le immagini dei tuoi prodotti svolgono un ruolo importante nelle tue vendite di e-commerce.

 4. Fornire descrizioni dettagliate dei prodotti

Gli acquirenti e gli acquirenti online non hanno la possibilità di toccare e vedere l’articolo di persona attraverso il tuo sito Web, quindi è necessario fornire quante più informazioni possibili sul prodotto. I resi sono una seccatura per tutti e costano tempo e denaro sia a te che al cliente, quindi è meglio fornire quanto più contenuto e descrizione possibile in anticipo. Una descrizione completa, reale, dettagliata, con parole comprensibili all’utente, è un inizio importante.

 5. Includi recensioni e testimonianze degli utenti

Secondo un sondaggio di Brightlocal , il 79% dei consumatori si fida delle recensioni online tanto quanto dei consigli di amici e familiari. Ciò significa che la visualizzazione delle recensioni positive dei clienti sul tuo sito può contribuire ad aumentare le tue conversioni.

 

 6. Semplifica il pagamento

I clienti apprezzano di poter scegliere tra più opzioni di pagamento. PayPal è la scelta più popolare per i negozi di e-commerce internazionali, mentre Stripe, Braintree e PaymentCloud sono ottimi per le carte di debito/credito. Una best practice ecommerce è offrire più opzioni di pagamento ai tuoi clienti.

Se vuoi offrire ai tuoi clienti un’opzione acquista ora, paga dopo, Klarna e Clearpay sono alcune buone opzioni. Scegli un’opzione di pagamento che meglio si adatta al tuo negozio di e-commerce e alle abitudini di acquisto dei tuoi consumatori.

Rendi il processo semplice e diretto. Non chiedere più informazioni di quelle che ti servono perché diventano un deterrente e un ostacolo al check out, che potrebbe portare i tuoi clienti ad andarsene senza effettuare l’acquisto.

 

 7. Rendi il tuo sito mobile friendly

Un buon sito Web è la spina dorsale di un negozio di e-commerce di successo. Se il tuo sito web sembra goffo e si carica lentamente, aspettati che i visitatori del tuo sito se ne vadano in pochi secondi. Non vuoi che i tuoi sforzi di marketing vadano sprecati a causa di un cattivo sito web, quindi rendi il tuo sito web ottimizzato per i dispositivi mobili.

La stragrande maggioranza dei clienti oggi utilizza il proprio smartphone per cercare prodotti/servizi. Il tuo sito web deve essere ottimizzato per i dispositivi mobili in modo che i visitatori del tuo sito possano avere una buona esperienza di navigazione. Ciò rende più facile per loro trovare esattamente ciò che stanno cercando, il che è ciò che aumenta la credibilità del tuo marchio.

 

Best practice per ecommerce 

Se hai domande o hai bisogno di aiuto, contattaci

Possiamo aiutarti a creare un sito web, aggiornare o correggere il tuo sito esistente. Siamo esperti nella progettazione e nello sviluppo di siti Web di e-commerce che convertono, ottimizziamo i siti web in ottica SEO e saremo lieti di aiutarti a ottenere i migliori risultati per la tua attività di e-commerce.

Vuoi aumentare la visibilità della tua attività? Contattaci per una consulenza gratuita!

+39 3482552502

info@noknok.it